[n.d.r] Nel 1996 avevo 17 anni, i dreadlocks e un pizzetto inguardabile. Sulla porta di camera, nella vecchia casa dei miei genitori, avevo appeso un volantino grande come mezza paginetta; con inchiostro nero su carta gialla c’era scritto, se la… Continue Reading →
In geografia non c’è una caratteristica più importante di altre. Le montagne non contano meno dei deserti, i boschi non contano meno delle spiagge, così come i laghi non contano meno del mare.
Ai primi di gennaio del 1962 Papa Giovanni XXIII scomunicò Fidel Castro, a febbraio John Glenn fu il primo statunitense in orbita nello spazio e, a marzo, uscì l’album di debutto di Bob Dylan.
Foto di copertina: Jacopo Lorenzo Emiliani Il 9 di maggio del 1981, sull’avenida Jalday di San Juan de Luz, la gendarmeria francese arrestava Miki Dora.
Ascoltando il talk in streaming sul canale social di 4surf (un’idea nata in collaborazione con Carlo Morelli, Matteo Nani e Gabriele “Gabo” Raso che hanno fatto da traino a moti altri partecipanti),
Catapultati in un wipeout emozionale, siamo stati incapaci di dare senso agli eventi e di trovare dei collegamenti che ci permettessero di vedere il tutto con più chiarezza.
John John Florence, capelli biondi, occhi azzurri, trentadue denti bianchi e ben allineati in bocca era predestinato fin da piccolo a diventare una Surf Celebrity.
Jessica Starkweather è stata una delle prime donne dell’era di internet a diventare virale. Quando una foto che la ritraeva intenta a droppare la bowl di Burnside mentre era incinta di nove mesi impattò l’etere, infatti, si scatenò il putiferio.
Da quando Josema Odriozola e Karin Frisch hanno iniziato a mostrare al mondo la bellezza del Wavegarden, e cioè l’onda artificiale generata da una forza meccanica che più si avvicinava a quella generata dalla natura in condizioni ottimali, per il… Continue Reading →
© 2021 Hobothemag — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑